La famiglia Dutton intraprende un viaggio verso ovest attraverso le Grandi Pianure verso l'ultimo bastione dell'America selvaggia. Una cruda rivisitazione dell'espansione occidentale e uno studio inte...
La Serie
La famiglia Dutton intraprende un viaggio verso ovest attraverso le Grandi Pianure verso l'ultimo bastione dell'America selvaggia. Una cruda rivisitazione dell'espansione occidentale e uno studio intenso di una famiglia che fugge dalla povertà per cercare un futuro migliore nella terra promessa dell'America: il Montana.
La premessa di fondo ruota attorno alla metafora dell’esodo biblico dei profughi israeliti guidati da Mosè e si incentra sulla difficoltosa conquista del nuovo Eden americano dove potersi finalmente riposare dalle sofferenze passate.
Questo concetto simbolico viene ulteriormente approfondito tramite altri spunti narrativi legati ad animali totemici sacri che popoleranno il paesaggio naturale circostante, quasi fossero spiritelli custodi di antichi segreti ancestrali celati nelle viscere della Terra Madre nativa americana.
Infatti, sotto la superficie della trama principale emerge un vivido ritratto sociale del melting pot statunitense, fatto di differenze culturali, lingue diverse e tradizioni millenarie differenti che andranno inevitabilmente a cozzare con quelle dei coloni europei appena arrivati sul continente nordamericano.
Da questi contrasti nasceranno tensioni e violenti scontri armati, preludio all’inevitabile dominio coloniale anglofono sull’intero Occidente americano.
Da un punto di vista tecnico, va notato come ogni episodio sia stato girato utilizzando location naturalistiche mozzafiato situate principalmente nello Utah meridionale e nel New Mexico settentrionale.
Ciò ha permesso di offrire al pubblico immagini suggestive e realistiche del paesaggio originario tipico del vecchio West, facendoci immergere letteralmente nei suoi panorami infiniti punteggiati da rocce monumentali, pianure brulle e catene montuose impervie.
In secondo luogo, bisognerebbe menzionare anche l'accurata ricostruzione storica operata dagli scenografi e costumisti che hanno saputo creare ambientazioni fedeli all'epoca descritta, complete di abbigliamenti appropriati e accessori autentici.
Un particolare plauso va poi dedicato all'uso magistrale della musica folk che accompagna la narrazione lungo tutti gli undici episodi disponibili.
Le musiche originali create ad hoc per la serie vengono alternate sagacemente a canzoni popolari tratte dal repertorio classico country, contribuendo così a rendere più pregnante l'atmosfera romantica e malinconica propria di quei giorni ormai remoti.
Non possiamo ignorare il fascino intramontabile del genere western e quanto esso rappresenti ancora oggi un importante pilastro identitario nazionale negli Stati Uniti.
Serie come Yellowstone e 1883 dimostrano come questo tipo di narrazione continui ad attrarre milioni di telespettatori fedeli ogni anno, probabilmente anche per via delle sue radici mitologiche ben salde nella coscienza collettiva americana.
Basti pensare a figure emblematiche come Buffalo Bill o Geronimo che continuano ad essere celebrate come eroi moderni del Far West.
Per concludere, consiglio caldamente di dare una chance a questa straordinaria miniserie perché ne vale davvero la pena!
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!