Per proteggere ricchezze e futuro, un fratello e una sorella costruiscono una dinastia familiare che comincia a sgretolarsi quando i loro eredi iniziano misteriosamente a morire....
La Serie
Per proteggere ricchezze e futuro, un fratello e una sorella costruiscono una dinastia familiare che comincia a sgretolarsi quando i loro eredi iniziano misteriosamente a morire.
La narrazione procede attraverso diversi archi temporali, illustrandoci sia la generazione più anziana rappresentata da personaggi come Mary McDonnell (Madeline Usher) e Henry Thomas (Frederick Usher) sia quella più giovane composta da Kate Siegel (Camille L'Espanaye) e Rahul Kohli (Napoleon Usher).
Questi ultimi saranno decisivi nella rivelazione dei misteri che circondano la loro famiglia. ### TEMI E SIGNIFICATI Il dramma familiare misto al mistero è perfettamente calibrato negli equilibri narrativi de La Caduta della Casa degli Usher.
Tra i principali argomenti affrontati figurano l'ereditarietà, il potere e le conseguenze devastanti derivanti da decisioni prese in nome di questi fattori.
In particolare, vengono messe in discussione le nozze combinate finalizzate a consolidare fortune e posizioni sociali, spesso causando sofferenza alle persone direttamente coinvolte.
Il regista mette bene in chiaro quanto possa essere tossico perpetuare certi schemi pur di salvaguardare privilegi acquisiti. ### ANALISI TECNICA E PRODUZIONE Mike Flanagan conferma ancora una volta la sua abilità dietro la macchina da presa, creando scene angoscianti e claustrofobiche utilizzando sapientemente luce e colori.
Lo score musicale accompagna fedelmente ogni momento cruciale della vicenda, aumentandone il pathos.
Tutti gli attori offrono performance eccellenti, rendendo credibile anche la parte più grottesca dello show.
Da notare infine, la cura riposta nell'ambientazione storica, resa possibile grazie ai suggestivi paesaggi francesi dove sono state girate gran parte delle sequenze. ### CONTETTO CULTURALE E IMPATTO Nonostante ci troviamo davanti ad una trasposizione moderna del classico racconto di Poe, la serie mantiene intatta l'atmosfera cupa tipica del romanzo originale, conquistando senza dubbio chi apprezza il genere gotico.
Al contempo, risulta accessibile a un pubblico ampio, poiché capace di miscelare ingredienti orrorifici con riflessioni profonde sulle relazioni umane. ### VALUTAZIONE E GIUDIZIO FINALE Consiglio vivamente La Caduta della Casa degli Usher a tutti gli appassionati del genere mistery-thriller.
Merito va riconosciuto anche alla sceneggiatura articolata e coerente, capace di tenere incollati allo schermo fino all'epilogo.
Lodevole anche il cast corale, dotato di talento indiscusso.
Un plauso finale va dunque ascritto a tutta la troupe produttiva che ha lavorato instancabilmente per dar vita a questo ambizioso progetto.
Commenti
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!