Recensione – Squali (2025)

Recensione Recensione – Squali (2025) - Locandina
una generazione che non può fermarsi mai: come squali, devono continuare a muoversi per sopravvivere. Un dramma potente e viscerale sulle scelte che definiscono chi siamo.

Con Squali, il regista Daniele Barbiero porta sul grande schermo un dramma intenso e generazionale, in cui i giovani diventano metaforicamente squali: creature che devono muoversi senza sosta per sopravvivere.

Il film, interpretato da Lorenzo Zurzolo e James Franco, affronta con uno sguardo crudo e diretto il bisogno di scegliere, sbagliare e crescere in un mondo che corre veloce. La tagline – “Scegli. Scegli bene. Scegli subito.” – sintetizza alla perfezione la tensione che attraversa tutta la storia: quella di una generazione che non può permettersi di fermarsi.

La fotografia e l’atmosfera del film (ancora in post-produzione) promettono un racconto viscerale, capace di alternare energia e vulnerabilità, mettendo in scena personaggi che oscillano tra ambizione e fragilità. Non si tratta solo di un dramma giovanile, ma di una riflessione universale su cosa significhi restare a galla in un mondo che non aspetta nessuno.

L’uscita in sala è fissata per il 16 ottobre 2025: un appuntamento che si preannuncia imperdibile per chi ama il cinema italiano che osa raccontare storie autentiche con un respiro internazionale.

Commenti

La tua email non sarà pubblicata

Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!

Domande frequenti su Recensione – Squali (2025)

Dove posso vedere Recensione – Squali (2025)?

La serie è disponibile su Netflix e Prime Video.

Quante stagioni ha Recensione – Squali (2025)?

La serie ha 2 stagioni disponibili.