Recensione: Taboo

Recensione Recensione: Taboo - Locandina
La Serie Nel 1814, l'avventuriero James Keziah Delaney ritorna a Londra dopo aver passato diversi anni della sua vita in Africa per ricostruire la compagna di spedizioni del suo defunto padre, mentre la guerra anglo-americana imperversa. Tuttavia,...

La Serie

Nel 1814, l'avventuriero James Keziah Delaney ritorna a Londra dopo aver passato diversi anni della sua vita in Africa per ricostruire la compagna di spedizioni del suo defunto padre, mentre la guerra anglo-americana imperversa. Tuttavia, sia il governo che la Compagnia delle Indie Orientali sono interessate a mettere le mani sulla sua cospicua eredità con ogni mezzo necessario.

Un Ritorno dall'Africa Che Scioglie i Nervi ### Nell'epoca dell'onnipresente multiculturalismo, dove le frontiere nazionali sembrano più porose che mai, emergono opere audiovisive che sfidano lo status quo, costringendoci ad abbattere preconcetti e stereotipi. Una di queste produzioni è indubbiamente "Taboo", miniserie drammatica britannica debuttata nel 2017, capace di farci immergere negli intrighi politici ed economici dell'età georgiana, facendoci però anche interrogare su tematiche assolutamente attuali. Trama e Premessa – L'Avventura Inquietante di James Keziah Delaney ### James Keziah Delaney (Tom Hardy), protagonista di questa vicenda ambientata nella Londra del 1814, torna nella madre patria dopo aver trascorso alcuni anni nell'oscuro continente africano. Il suo obiettivo non potrebbe essere più chiaro: riappropriarsi dell'impero commerciale lasciatogli in eredità da suo padre, proprio quando il paese si trova invischiato nella Guerra Anglo-Americana. Tuttavia, questo progetto incontra ben presto l'opposizione di due forze poderose quanto subdole: il Governo inglese e la Compagnia delle Indie Orientali. Fra tradimenti, misteriosi rituali tribali e relazioni famigliari tormentate, Delaney dovrà destreggiarsi fra mille insidie pur di portare avanti il suo proposito. Ciò che contraddistingue "Taboo" dagli altri prodotti seriali riguardanti il periodo storico cui fa riferimento è certamente l'alone sinistro che avvolge buona parte degli eventi narrati, quasi a voler suggerire che dietro l'elegante maschera vittoriana si celino orrori e turpitudini degne delle atmosfere lovecraftiane. Temi e Significati – Imperialismo, Colonialismo, e Identità Nazionale ### Una delle maggiori peculiarità di "Taboo" risiede nella capacità di intrecciare argomenti apparentemente dissonanti quali colonialismo, imperialismo ed espansionismo commerciale ad altri decisamente più intimisti, quali la redenzione, la lotta contro i propri demoni interiori e la ridefinizione della propria identità individuale e collettiva. La figura di Delaney rappresenta infatti l'emblema perfetto della condizione postcoloniale, ovvero colui che, grazie alle esperienze maturate nei territori dominati dalle ex-potenze coloniali, riesce a smascherarne la fragilità istituzionale e ideologica, gettando le basi per una nuova coscienza nazionale. Regia e Stile Visivo – Luci e Ombre dello Sfarzo Georgiano ### Meritevole di menzione è altresì la regia curata da Kristoffer Nyholm e Anders Engström, in grado di restituirci uno spaccato fedele dell'estetica tipicamente ottocentesca, fatta di sontuosi palazzi signorili, eleganti carrozze trainate da cavalli nervosi e vestiti dai colori accesi. Al tempo stesso, però, emerge prepotentemente un senso di disagio atavico, accentuato dalle penombrose tonalità utilizzate durante le sequenze notturne e da un frequente utilizzo di campi lunghi e primissimi piani, finalizzati a creare un'atmosfera soffocante e alienante. Interpretazioni e Personaggi – Il Multiforme Tom Hardy ### Ovviamente, gran merito va ascritto alla prova attoriale offerta dal pluripremiato Tom Hardy, qui nei panni di un antieroe ambiguo e imprevedibile, dotato di un fascino magnetico tale da incollare letteralmente lo spettatore allo schermo. Non meno importanti sono comunque le interpretazioni di Jonathan Pryce (nel ruolo di Sir Stuart Strange) e Oona Chaplin (come Zilpha Geary), figure fondamentali nello sviluppo di una trama densa di suspense e colpi di scena. Impatto Emotivo – Quando l'Orrore Diventa Realtà ### Lungi dall'essere solo un thriller storico incentrato sulle gesta di un singolo individuo, "Taboo" si configura quale straordinaria riflessione sulla natura umana, capace di oscillare continuamente tra bene e male, virtù ed egoismo. Ciò che rende particolarmente toccante questa opera è soprattutto la sua capacità di mostrarci quanto possano divenire reali le nostre peggiori paure, specie quando si decide di combattere contro sistemi corrotti e oppressivi, solitamente votati alla preservazione del *status quo* piuttosto che al progresso morale e civile. Innovazione e Originalità – Dove Fiction e Realismo Si Incontrano ### Nonostante alcune evidenti reminiscenze shakespeariane, "Taboo" può definirsi un vero e proprio unicum nel vasto mondo seriale anglosassone, poiché riesce a conciliare sapientemente finzione e realismo, offrendoci un prodotto tanto godibile quanto istruttivo. Infatti, malgrado la sua collocazione temporale, la serie non trascura affatto problematiche odierne quali immigrazione, razzismo e xenofobia, anzi, ne fa materia prima per costruire una narrazione pregna di pathos e tensione drammaturgica. Giudizio Finale – Tra Passato e Presente** In definitiva, "Taboo" rappresenta un autentico gioiello nel panorama seriale internazionale, capace di attraversare confortevoli zone comfort per addentrarsi in terre inesplorate, là dove la Storia si confronta con la cronaca, dove il passato dialoga fluidamente con il presente. Consiglio vivamente agli amanti del genere drammatico di dedicare qualche ora alla visione di questa splendida miniserie, consapevoli del fatto che difficilmente rimarranno delusi da cotanta bellezza estetica e contenutistica.

Commenti

La tua email non sarà pubblicata

Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!

Domande frequenti su Recensione: Taboo

Dove posso vedere Recensione: Taboo?

La serie è disponibile su Netflix e Prime Video.

Quante stagioni ha Recensione: Taboo?

La serie ha 2 stagioni disponibili.