Recensione: Foundation

Recensione Recensione: Foundation - Locandina
La Serie Nel vasto panorama delle serie TV, "Fondazione" si presenta come un'opera di notevole fattura che ha fatto il suo debutto il 23/09/2021. Con 2 stagioni all'attivo, questa serie si inserisce nei generi Sci-Fi & Fantasy, Dramma, offrendo ag...

La Serie

Nel vasto panorama delle serie TV, "Fondazione" si presenta come un'opera di notevole fattura che ha fatto il suo debutto il 23/09/2021. Con 2 stagioni all'attivo, questa serie si inserisce nei generi Sci-Fi & Fantasy, Dramma, offrendo agli spettatori un'esperienza coinvolgente e ben strutturata. Trama e Ambientazione Una serie basata sui celebri romanzi di Isaac Asimov, Fondazione racconta il grandioso viaggio di un gruppo di esiliati con lo scopo di salvare l’umanità e ricostruire la civiltà durante la caduta dell’Impero Galattico. Elementi Distintivi La serie si distingue per la profondità della sua narrazione. La narrazione si sviluppa con un ritmo equilibrato e ben calibrato, mantenendo lo spettatore costantemente coinvolto. Analisi Tecnica e Artistica La regia valorizza i momenti drammatici con una fotografia curata e inquadrature che enfatizzano le emozioni dei personaggi. Giudizio Complessivo Con un punteggio medio di 7.776/10, la critica ha espresso un giudizio molto buono su questa produzione. Un punteggio che riflette l'elevata qualità della serie e la sua capacità di soddisfare le aspettative del pubblico. Conclusioni Una serie TV di grande qualità che saprà conquistare gli appassionati del genere e non solo. Una serie che riesce a intrattenere e coinvolgere, offrendo diversi spunti di interesse e momenti memorabili. Una serie basata sui celebri romanzi di Isaac Asimov, Fondazione racconta il grandioso viaggio di un gruppo di esiliati con lo scopo di salvare l’umanità e ricostruire la civiltà durante la caduta dell’Impero Galattico.

Infine, mi piacerebbe soffermarmi su quella peculiare dicotomia tra centro e periferia osservabile lungo l'asse centrifugo-centripeto descritto dalla geopolitica imperiale: basti pensare alle differenze socioeconomiche tra i ceti nobili dell'interno e le plebi disagiate dei confini remoti, ovvero il teatro privilegiato dove si consumeranno gran parte delle battaglie culturali e militari volte al consolidamento del potere decisionale della Fondazione sulla galassia intera. ### Regia e Stile Visivo Nonostante alcune sbavature relative alla regia e alla composizione visiva delle sequenze oniriche dedicate ai sogni premonitori di Gaal Dornick (Lou Llobell) – probabilmente causate dalla commistione poco armoniosa fra computer grafica digitale e live action – devo ammettere che lo stile visivo curato dal direttore della fotografia Steven Bernstein (“The Walking Dead”, “Breaking Bad”) è stato in grado di restituirmi un'idea precisa e suggestiva di come apparirebbero fisicamente i vari scenari planetari visitati dai nostri eroi, offrendomi continui spunti di riflessione circa le possibili modalità di convivenza pacifica tra culture differenti e l'influenza reciproca esercitata dai processi migratori sulla definizione identitaria di gruppi sociali omogenei.

Altrettanto positivo è il lavoro svolto dal team di montaggio, specialmente nel ritmo serrato impresso alle azioni più movimentate e nel bilanciamento misurato delle pause introspettive richieste dal copione, quasi sempre funzionale al progressivo approfondimento psicologico dei personaggi cardine della vicenda.

Non va sottovalutata nemmeno la colonna sonora realizzata da Bear McCreary (“Outlander”, “God of War”): attraverso una sapiente combinazione di melodie orientaleggianti, poliritmie tribali e timbriche acustico-sinfoniche, essa accompagna con discrezione e pathos appropriato le traversie affrontate dai protagonisti, donando ulteriore intensità drammatica a certe scene particolarmente intense e pregnanti di significato. ### Interpretazioni e Personaggi Lasciatemelo dire chiaro e tondo: fino a questo momento, i meriti maggiori vanno ascritti principalmente alle prove offerte dal cast artistico, composto da validissimi character actor internazionali, tutti molto credibili nel tras.

Commenti

La tua email non sarà pubblicata

Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!

Domande frequenti su Recensione: Foundation

Dove posso vedere Recensione: Foundation?

La serie è disponibile su Netflix e Prime Video.

Quante stagioni ha Recensione: Foundation?

La serie ha 2 stagioni disponibili.