Recensione: Rocco Schiavone

Recensione Recensione: Rocco Schiavone - Locandina
La Serie Rocco Schiavone è un vicequestore in forza alla Polizia di Stato, romano fin nel midollo, che si ritrova a dover svolgere le sue funzioni nella città di Aosta. Saccente, sarcastico, nel senso più romanesco del termine, maleducato, cinico ...

La Serie

Rocco Schiavone è un vicequestore in forza alla Polizia di Stato, romano fin nel midollo, che si ritrova a dover svolgere le sue funzioni nella città di Aosta. Saccente, sarcastico, nel senso più romanesco del termine, maleducato, cinico quanto basta, odia il suo lavoro, ma soprattutto odia Aosta. Però ha talento.

Introduzione: C'è un vecchio proverbio che recita: "Lontano dagli occhi, lontano dal cuore", ed eccoci qui catapultati nei paesaggi ghiacciati del Nord Italia, assieme a Rocco Schiavone (Marco Giallini), poliziotto romano dalle mille contraddizioni, che fa della sua arroganza e irriverenza una vera e propria corazza contro il mondo interiore che cerca disperatamente di nascondere. Un antieroe moderno, figlio della nostra epoca liquida e sfuggente, che attraverso il suo atteggiamento sprezzante sembra voler gridare al cielo tutta la sofferenza repressa dietro cui si cela. ### Trama e Premessa: Ambientata nella meravigliosa cornice di Aosta, "Rocco Schiavone" segue le vicende professionali e personali dell'omonimo protagonista, trasferito dalla calda Roma alle nevi eterne delle Alpi in seguito a un oscuro passato che minaccia di riemergere da un momento all'altro. Tra omicidi efferati e tradimenti amorosi, intrighi politici e ricordi dolorosi, Rocco lotterà per far emergere la verità, anche a costo di mettere a repentaglio sé stesso e coloro che gli sono più cari. Ma cos'ha di speciale questa serie? La risposta sta proprio nella capacità di fondere insieme ingredienti apparentemente inconciliabili, creando un mix esplosivo di pathos e humor nero, azione e introspezione psicologica, elevarsi al di sopra della media delle produzioni italiane e posizionarsi accanto ai grandi nomi internazionali. ### Temi e Significati: Il nucleo pulsante di "Rocco Schiavone" risiede proprio nella sua straordinaria capacità di toccare corde sensibili dello spettatore, affrontando tematiche complesse quali la perdita e il lutto, il senso di colpa e la redenzione, l'identità individuale e collettiva, il rapporto tra nord e sud del Paese, senza mai rinunciare a una visione lucidissima – e talvolta crudele - della natura umana. Eppure, sotto la patina di freddo glaciale che avvolge la serie, si celano momenti di grande tenerezza e vulnerabilità, dimostrandoci che non sempre bisogna mostrare i muscoli per difendersi dai propri demoni interiori. ### Regia e Stile Visivo: Merito anche della regia impeccabile di Michele Soavi, che plasma abilmente le immagini come fossero argilla nelle mani esperte di uno sculture, plasmando sequenze mozzafiato e panorami suggestivi che rimarranno impressi negli occhi e nella memoria dello spettatore. L'utilizzo sapiente dei contrasti luminosi, la cura certosina dei particolari, la fotografia algida e tagliente concorrono a creare un'atmosfera surreale e onirica, quasi aliena, perfetta cornice per le gesta di questo eroe solitario e tormentato. ### Interpretazioni e Personaggi: Al centro di tutto, naturalmente, Marco Giallini, magnetico e ipnotico nel ruolo di Rocco, incarnando alla perfezione tutti i paradossi e le contraddizioni del personaggio, regalandoci un'interpretazione intensa e commovente, densa di sfumature e di sfaccettature. Attorno a lui, un cast eccezionale, capitanato da Laura Morante e Isabella Ragonese, entrambe bravissime nel dare vita a figure femminili forti e determinate, capaci di resistere all'uragano Schiavone e di lasciargliene inevitabilmente il segno. ### Impatto Emotivo: È difficile restare indifferenti davanti a "Rocco Schiavone": o si ama o si odia, ma difficilmente lascerà lo spettatore con l'animo placido e quieto. Le emozioni veicolate dalla narrazione sono molteplici e intense, spaziando dal sorriso beffardo all'angoscia più cupa, dal desiderio di vendetta all'impulso di soccorrerlo quando precipita rovinosamente dentro l'abisso della disperazione. È questo il potere dell'arte: smuovere le acque stagnanti del quotidiano, obbligarci a confrontarci con noi stessi e con il nostro io più profondo, costringendoci a fare i conti con la parte buona e quella cattiva che convivono in ognuno di noi. ### Innovazione e Originalità: Nonostante il genere crime sia ormai inflazionato fino allo sfinimento, "Rocco Schiavone" riesce ad emergere dal grigiore grazie alla sua formula vincente, miscelando sapientemente humour nerissimo e tragedia greca, cinema d'autore e televisione popolare, offrendoci un prodotto fresco e originale, capace di conquistare pubblico e critica, confermandosi come una delle migliori serie tv italiane degli ultimi anni. --- ### Giudizio Finale: Allora, care lettrici e cari lettori, non mi resta che consigliarvi caldamente di immergervi nelle onde gelide e tumultuose di "Rocco Schiavone", pronto a travolgervi come un treno impazzito diretto verso l'ignoto, pronto a mostrarvi luci e ombre di un mondo criminale tanto affascinante quanto terribile, pronto a far breccia nel vostro cuore e a rubarvi un pezzo di anima. Non ve ne pentirete, promesso. Buon viaggio!

Commenti

La tua email non sarà pubblicata

Non ci sono ancora commenti. Sii il primo a commentare!

Domande frequenti su Recensione: Rocco Schiavone

Dove posso vedere Recensione: Rocco Schiavone?

La serie è disponibile su Netflix e Prime Video.

Quante stagioni ha Recensione: Rocco Schiavone?

La serie ha 2 stagioni disponibili.